
Crudo di baccalà con crema di patate dolci allo zenzero e limone e carbone di nero di seppia
Un piatto raffinato ed elegante, dove il crudo di baccalà incontra la dolcezza vellutata della crema di patate dolci allo zenzero e limone. Il tocco deciso arriva dal carbone di nero di seppia, che aggiunge intensità e un contrasto cromatico unico. Un equilibrio perfetto tra delicatezza, sapore e creatività, ideale per chi ama sperimentare con ingredienti semplici ma sorprendenti.
Ancora nessuna valutazione
Preparazione: 15 minuti minuti
Cottura: 4 minuti minuti
Tempo totale: 19 minuti minuti
Servings: 4 persone
Costo: Medio/Alto
Ingredienti
Per il Baccalà
- 300 gr Filetto di baccalà ammollato e abbattuto
Per la crema di Patate dolci zenzero e limone
- ½ Scalogno
- 400 gr Patate dolci
- q.b. Sale
- q.b. Zenzero fresco
- q.b. Succo di limone
- q.b. Olio EVO AGRIDIS
- q.b. Pepe
Per il carbone di nero di seppia:
- 1 sacca di nero di seppia fresca oppure 1 bustina di nero di seppia
Istruzioni
- Per la crema di patate dolci allo zenzero e limone
- Laviamo e sbucciamo le patate dolci, poi le tagliamo a pezzi piccoli e regolari.
- In una padella scaldiamo un filo d’olio extravergine e facciamo rosolare lo scalogno tritato.
- Aggiungiamo le patate e le lasciamo insaporire per qualche minuto, poi copriamo con acqua.
- Cuociamo per circa 15-20 minuti, fino a quando le patate saranno morbide.
- Trasferiamo tutto in un frullatore, aggiungiamo sale, pepe, un filo d’olio EVO, una grattugiata di zenzero fresco e la scorza di mezzo limone.
- Frulliamo fino a ottenere una crema liscia, regolando la densità con l’acqua di cottura delle patate. Aggiustiamo zenzero e limone a piacere.
- Per il carbone di nero di seppia
- Se utilizziamo la sacca fresca di nero di seppia, la estraiamo e la disponiamo su un piatto rivestito di carta forno. La essicchiamo in forno a microonde alla massima potenza per circa 6 minuti.
- Se utilizziamo la bustina di nero di seppia, versiamo il contenuto su un piatto rivestito di carta forno, distribuendolo uniformemente per ottenere uno strato sottile. Essicchiamo in microonde alla massima potenza per circa 3 minuti.
- Una volta essiccato, frulliamo il nero di seppia fino a ottenere una polvere fine.
Per il baccalà
- Tagliamo il nostro filetto di baccalà in fettine non troppo sottile.
- Disponiamo in un piatto la nostra crema di patate dolci, adagiamo le fette di baccalà, aggiungiamo un filo di olio EVO e completiamo con il carbone di seppia
- Buon appetito!
Note
Consigli per un crudo di baccalà perfetto
1️⃣ Baccalà di qualità
Scegliamo un baccalà di ottima qualità, già ammollato e abbattuto per garantire sicurezza e una consistenza perfetta. Se lo acquistiamo intero, assicuriamoci di rimuovere eventuali spine residue.
2️⃣ Taglio del baccalà
Per un crudo perfetto, tagliamo il baccalà a fettine non troppo sottili o a piccoli cubetti, a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere. Se preferiamo una consistenza più morbida, possiamo lasciarlo marinare qualche minuto con un filo d’olio e un pizzico di sale.
3️⃣ Equilibrio dei sapori
La crema di patate dolci ha una nota naturalmente zuccherina, quindi regoliamo bene la quantità di zenzero e limone per bilanciare il piatto e donare freschezza.
4️⃣ Carbone di nero di seppia croccante
Essicchiamo bene il nero di seppia per ottenere una polvere fine e croccante. Se preferiamo un effetto più granuloso, possiamo frullarlo solo leggermente per mantenere una consistenza più rustica.
5️⃣ Impiattamento d’effetto
Per un risultato elegante, disponiamo la crema di patate dolci alla base del piatto, adagiamo il baccalà sopra e completiamo con una spolverata di carbone di nero di seppia. Possiamo aggiungere qualche goccia di olio extravergine e una grattugiata extra di limone per esaltare i sapori.
6️⃣ Un tocco in più
Se vogliamo arricchire il piatto, possiamo aggiungere qualche scaglia di sale Maldon, granella di frutta secca (come pistacchi o mandorle) o erbe aromatiche fresche come finocchietto o aneto.
Un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per chi ama i contrasti e i sapori equilibrati!