Ricetta soffritto napoletano

Soffritto napoletano (Zuffritto)

Il soffritto napoletano, conosciuto come ‘o suffritt’, è un piatto della tradizione popolare partenopea dal carattere forte e deciso. Preparato con frattaglie di maiale cotte lentamente in un sugo di pomodoro, vino rosso e peperoncino, è una ricetta che racconta la cucina del recupero, fatta di sapori intensi e autentici.
È il piatto delle domeniche di una volta, quello che profuma tutta la casa e si gusta con il pane casereccio, magari il giorno dopo, quando è ancora più buono. Un classico senza tempo che conquista chi ama la cucina napoletana più verace, fatta di cuore, pazienza e memoria.
Ancora nessuna valutazione
Stampa Pin
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 2 ore
Tempo totale: 2 ore 20 minuti
Servings: 4 persone
Costo: Basso

Servono

  • 1 Casseruola pietrella

Ingredienti

  • 1 kg frattaglie di maiale (cuore, polmone, milza)
  • 200 gr cipolla dorata
  • 3 foglie di alloro
  • 500 gr passata di pomodoro• 50 g di
  • 50 gr triplo concentrato di pomodoro
  • 200 gr vino rosso
  • qb peperoncino secco
  • qb olio EVO AGRIDIS
  • qb sale
  • qb  Pane casereccio per accompagnare (opzionale)

Istruzioni

  • Sciacquiamo bene le frattaglie sotto acqua corrente. Se necessario, lasciamole in ammollo in acqua e aceto per 30 minuti, poi risciacquiamole.
  • Tagliamole a listarelle o cubetti regolari, per garantire una cottura uniforme.
  • In una casseruola capiente, versiamo l’olio extravergine e uniamo la cipolla tritata finemente con le foglie di alloro.
  •  Facciamo soffriggere a fuoco medio finché la cipolla non diventa morbida e dorata.
  • Aggiungiamo le frattaglie e rosoliamole a fiamma vivace per 6-7 minuti, mescolando frequentemente.
  • Sfumiamo con il vino rosso e lasciamo evaporare completamente la parte alcolica.
  • Uniamo la passata di pomodoro e il concentrato.
  • Aggiungiamo il peperoncino sbriciolato e il sale.
  • Mescoliamo, copriamo parzialmente e lasciamo cuocere a fiamma dolce per almeno 2 ore, controllando che la salsa si addensi senza asciugarsi troppo.
  • Serviamo il soffritto ben caldo, accompagnato da fette di pane casereccio, preferibilmente tostato. Il piatto è ancora più gustoso se preparato il giorno prima.
  • Un piatto rustico, deciso, e profondamente identitario: il vero spirito della cucina napoletana in ogni boccone.

Note

Consigli per un soffritto napoletano perfetto
1️⃣ Scegli frattaglie freschissime
Cuore, polmone e milza devono essere ben puliti e freschi. Se non sei pratico, chiedi al macellaio di fiducia di prepararle per te.
2️⃣ Acqua e aceto per un gusto più pulito
Lasciare le frattaglie in ammollo in acqua e aceto aiuta a eliminare eventuali impurità e odori forti. Ricorda poi di sciacquarle bene.
3️⃣ La rosolatura è fondamentale
Non avere fretta: rosolare bene le frattaglie prima di aggiungere il pomodoro serve a sviluppare sapore e dare struttura al piatto.
4️⃣ Attenzione al peperoncino
Il soffritto deve essere piccante, ma non esagerare: dosalo in base ai tuoi gusti e a chi mangerà il piatto.
5️⃣ Cottura lunga, a fuoco dolce
Il tempo è il vero segreto di questa ricetta: solo così il sugo diventerà denso, profumato e ben legato.
6️⃣ Meglio il giorno dopo
Come molti piatti della tradizione, il soffritto è ancora più buono se preparato in anticipo e fatto riposare: i sapori si fondono e diventano più intensi.
7️⃣ Conservalo bene
Puoi conservarlo in frigo fino a 2-3 giorni, oppure congelarlo in porzioni per averlo pronto quando vuoi.
8️⃣ Provalo anche con la pasta
Oltre che con il pane, il soffritto è un condimento eccezionale per la pasta: spaghetti, paccheri o ziti spezzati per restare in perfetto stile napoletano.
Un piatto rustico e potente, che racconta l’anima più vera della cucina partenopea. ❤️🔥

I prodotti consigliati e usati in questa ricetta

Padelle termofuse antiaderenti Pietrella
Olio Extravergine di sole olive Italiane