Per prima cosa, prepariamo il maiale. Massaggiamo la carne con sale, pepe e un filo d’olio per insaporirla. In una casseruola capiente, scaldiamo 2 cucchiai di olio, quindi rosoliamo l’arrosto su tutti i lati fino a ottenere una crosta dorata e saporita.
Quando la carne è ben rosolata, aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati (senza sbucciarli), la cipolla tritata, il rosmarino e l’alloro. Lasciamo insaporire per qualche minuto, mescolando delicatamente per distribuire gli aromi.
A questo punto, sfumiamo con il vino bianco. Versiamo il vino e lasciamo evaporare a fuoco medio, permettendo alla carne di assorbire tutto il sapore.
Ora aggiungiamo il brodo di carne, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 15 minuti. Giriamo l’arrosto di tanto in tanto e, se necessario, aggiungiamo altro brodo per mantenere il fondo umido.
Dopo 30 minuti di cottura (dipende dalla grandezza della carne), sbucciamo le mele e le tagliamo a fette spesse. Le aggiungiamo nella casseruola insieme alle castagne e completiamo il tutto con un cucchiaino di miele per una nota dolce (opzionale). Lasciamo cuocere per altri 15-20 minuti, finché le mele sono morbide ma ancora compatte. Controlliamo la cottura della carne con un termometro da cucina: deve raggiungere circa 68-70°C al centro.
Togliamo l’arrosto dalla casseruola e lo lasciamo riposare su un tagliere, coperto con alluminio, per 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per far ridistribuire i succhi nella carne.
Nel frattempo, passiamo il fondo di cottura al setaccio per ottenere una salsa liscia, oppure frulliamo le mele per creare una salsa più cremosa e avvolgente.
Tagliamo l’arrosto a fette spesse e lo disponiamo su un piatto da portata. Guarniamo con le mele e le castagne e completiamo con un’irresistibile irrorata di salsa calda.
Ecco pronto un arrosto che profuma di autunno e che farà innamorare tutti i vostri ospiti! Buon appetito!