Per prima cosa, sbollentiamo i piselli finché diventano belli teneri. Li scoliamo e li mettiamo da parte. Nel frattempo, cuociamo i bucatini in abbondante acqua salata tolgiendoli qualche minuto prima del tempo indicato sulla scatola. Una volta pronti, li scoliamo e li trasferiamo in una grande ciotola. Aggiungiamo un filo d’olio EVO per evitare che si attacchino.
Aggiungiamo agli spaghetti la besciamella, i cubetti di prosciutto, i piselli, una bella grattugiata di parmigiano e una generosa macinata di pepe. Mescoliamo tutto per bene, così che i sapori si amalgamino. Lasciamo riposare il tutto finché la pasta non si intiepidisce.
Prendiamo una teglia e rivestiamola di carta forno. Trasferiamo la nostra pasta condita e livelliamo bene la superficie con il dorso di un cucchiaio. Sigilliamo il tutto con la pellicola trasparente e mettiamo in frigo a riposare per almeno 2 ore. Questo passaggio è fondamentale per far assestare gli ingredienti.
Dopo il riposo, estraiamo la teglia dal frigo e, con un coppapasta circolare di circa 6-8 cm di diametro, ricaviamo tanti dischetti di pasta. Se ci avanzano dei ritagli, niente paura! Li compattiamo all’interno del coppapasta e formiamo altri dischetti.
Ora prepariamo una pastella morbida mescolando la farina con circa 250 ml di acqua e un pizzico di sale. Immergiamo i dischetti di pasta nella pastella, facendo attenzione a coprirli uniformemente senza però eccedere con la pastella.
n una padella capiente, scaldiamo abbondante olio. Quando l’olio è ben caldo, friggiamo le nostre frittatine per pochi secondi, finché non saranno belle dorate da entrambi i lati. Le scoliamo e le adagiamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Buon appetito!