Ricetta Zeppola salata

Zeppole di San Giuseppe salate con tartare di gambero rosso

Un antipasto raffinato e originale che unisce tradizione e creatività: zeppole di San Giuseppe salate con tartare di gambero rosso e crema di stracciatella di bufala. La pasta choux, leggera e fragrante, avvolge una farcitura cremosa e delicata, dove il gusto dolce e iodato del gambero rosso si sposa alla perfezione con la morbidezza della stracciatella. Il tutto arricchito da note agrumate e un tocco croccante di germogli o uova di pesce per un contrasto perfetto. Un piatto elegante, perfetto per sorprendere a tavola con equilibrio e armonia di sapori.
Ancora nessuna valutazione
Stampa Pin
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
20 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Servings: 4 persone
Costo: Medio

Ingredienti

Per la pasta choux salata (zeppole):

  • 125 ml acqua
  • 50 gr burro
  • 75 gr farina 00
  • 2 uova
  • qb sale (un pizzico) 
  • qb olio di semi di arachide per friggere (se fritte)

Per la tartare di gambero:

  • 200 gr gambero rosso di Mazara del Vallo (o altra qualità di gambero fresco)
  • qb. scorza di limone e lime grattugiata
  • qb olio EVO AGRIDIS
  • qb sale Maldon
  • qb pepe rosa

Per la crema di stracciatella di bufala:

  • 150 gr stracciatella di bufala
  • 1 cucchiaio di panna fresca
  • qb sale
  • qb pepe

Istruzioni

Preparazione della pasta choux salata

  • In un pentolino, portiamo a ebollizione l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
  • Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la farina setacciata, mescolando energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. 
  • Rimettiamo sul fuoco per un paio di minuti, continuando a mescolare finché l’impasto si stacca dalle pareti. 
  • Trasferiamo in una ciotola e lasciamo intiepidire.
  • Incorporiamo le uova una alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto liscio. 
  • Aggiungiamo il Parmigiano, un pizzico di pepe e mescoliamo.
  • Trasferiamo l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella.

Cottura delle zeppole Opzione 1: Frittura 

  • Scaldiamo l’olio a 170°C. 
  • Formiamo delle ciambelle d’impasto su quadrati di carta forno e tuffiamole nell’olio caldo. Dopo pochi secondi, la carta si staccherà da sola.
  • Friggiamo fino a doratura e scoliamo su carta assorbente.
  • Opzione 2: Cottura al forno
  • Cuociamo in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, finché le zeppole non risultano gonfie e dorate.

Preparazione della tartare di gambero 

  • Puliamo i gamberi, eliminando il carapace e il filo intestinale.
  • Tagliamo la polpa a coltello in piccoli pezzi. 
  • Condiamo con olio extravergine d’oliva, sale Maldon, pepe rosa e scorza di lime e limone.
  • Lasciamo riposare in frigo per 10-15 minuti per far amalgamare i sapori.

Preparazione della crema di stracciatella di bufala 

  • In un pentolino, scaldiamo leggermente la panna senza portarla a ebollizione.
  • Aggiungiamo la stracciatella e mescoliamo fino a ottenere una crema liscia.
  • Regoliamo di sale e pepe e teniamo da parte.

Assemblaggio

  • Tagliamo le zeppole a metà. 
  • Con la sac à poche, distribuiamo un ciuffo di crema di stracciatella sulla base. 
  • Adagiamo sopra la tartare di gambero. 
  • Copriamo con la parte superiore della zeppola, lasciandola leggermente sollevata per esaltare il ripieno.
  • Decoriamo con fiori di zafferano, se vogliamo, qualche uovo di salmone o caviale per un tocco di eleganza.

Note

Consigli per preparare le zeppole salate con tartare di gambero e crema di stracciatella
1️⃣ Impasto perfetto per la pasta choux
La pasta choux deve essere liscia e cremosa, né troppo densa né troppo liquida. Se l’impasto è troppo molle, aggiungere un po’ di farina; se troppo denso, lavorarlo meglio con le uova.
2️⃣ Frittura o forno?
Se vuoi una consistenza più leggera e ariosa, cuoci le zeppole al forno. Se preferisci una crosticina più croccante e dorata, opta per la frittura.
3️⃣ La tartare di gambero: freschezza prima di tutto
Utilizza solo gamberi freschissimi e abbattuti per garantire la massima sicurezza alimentare. Per un gusto ancora più intenso, lasciali riposare qualche minuto dopo averli conditi.
4️⃣ Stracciatella cremosa e liscia
Per ottenere una crema vellutata, scalda leggermente la panna prima di aggiungere la stracciatella, senza farla bollire. Se vuoi un sapore più deciso, aggiungi una grattugiata di scorza di limone.
5️⃣ Come esaltare i sapori
Una leggera spolverata di pepe rosa o un pizzico di zenzero grattugiato nella tartare daranno un tocco di freschezza e un contrasto aromatico interessante.
6️⃣ Impiattamento d’effetto
Per un tocco gourmet, decora con germogli di ravanello o qualche uovo di salmone. Se vuoi aggiungere un elemento croccante, puoi sbriciolare sopra un tarallo napoletano o delle briciole di pane tostato.
7️⃣ Zeppole sempre fragranti
Se le prepari in anticipo, scaldale leggermente in forno prima di servirle, così torneranno croccanti all’esterno e morbide all’interno.
8️⃣ Prova altre varianti!
Se vuoi sperimentare, prova una versione alternativa con tartare di fassona, Roquefort e maionese allo zafferano. Il mix tra la carne cruda, il gusto intenso del formaggio e la nota speziata dello zafferano crea un contrasto sorprendente e perfetto per chi ama i sapori decisi.
Un piatto elegante, perfetto per sorprendere e conquistare con un mix di consistenze e sapori unici! 🍤✨

I prodotti consigliati e usati in questa ricetta

Padelle termofuse antiaderenti Pietrella
Olio Extravergine di sole olive Italiane