Go Back
+ servings

Calamari ripieni a bassa temperatura e dressing di aceto di mele e limone

Sono lieto di presentarvi la mia ricetta per i calamari ripieni cotti a bassa temperatura. Questo piatto è un'ottima scelta se volete servire qualcosa di diverso dal solito e sorprendere i vostri ospiti con una preparazione originale e gustosa. I calamari ripieni sono un classico della cucina mediterranea e possono essere preparati in vari modi, ma la cottura a bassa temperatura permette di ottenere una consistenza morbida e succosa, senza che la carne diventi gommosa o dura. Il segreto sta nel cuocere i calamari a una temperatura bassa e costante, in modo da farli cuocere lentamente e permettere al ripieno di amalgamarsi perfettamente con la carne. Spero che questa ricetta vi piaccia e che vi invogli a sperimentare la cottura a bassa temperatura per creare piatti succulenti e perfettamente cotti. Buon appetito!
Stampa Pin
Portata: Secondi
Cucina: Cucina di Pesce
Keyword: bassa temperatura, calamari, CBT, dressing
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 50 minuti
Q.ta: 4 persone
Costo: Medio

Strumenti

  • 1 Roner
  • 1 macchina per sotto vuoto

Ingredienti

Per i calamari ripieni

  • 4 calamari medi
  • 150 gr mollica rafferma
  • 10 olive tagiasche
  • 10 capperi dissalati
  • 30 gr parmigiano reggiano grattugiato
  • 6 filetti acciughe sott'olio
  • qb olio EVO AGRIDIS
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb vino bianco
  • qb latte
  • qb prezzemolo
  • qb zest di limone

per il pressing di limone e aceto di mele

  • 40 gr succo di limone
  • 20 gr aceto di mele
  • 70 gr olio EVO AGRIDIS
  • qb prezzemolo

Istruzioni

Per i calamari ripierini

  • iniziamo pulendo i calamari eviscerandoli bene, facendo attenzione a non romperli
  • prendiamo i tentacoli e pinne e trisavoli finemente e scottiamoli in padella, nella quale abbiamo fatto rosolare una giro d'olio evo, uno spicchio d'aglio e i filetti di acciuga,
  • Facciamo scottare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, lasciamo evaporare, saliamo e pepiamo e teniamo da parte
  • in una ciotola mette a mollo la mollica rafferma nel latte, e lasciamo ammorbidire per qualche minuto
  • in un altra ciotola uniamo i nostri tentacoli con la loro acqua di cottura le olive taggiasche e i capperi tritati, parmigiano e la mollica di pane ben strizzata, sale, pepe, prezzemolo tritato e qualche zest di limone
  • impastiamo il tutto con le mani fino a rendere ben amalgamato e riempiamo i nostri calamari
  • a questo punto prendiamo uno o più sacchetti da sottovuoto inseriamo i nostri calamari ben distanziati con un filo di olio e un pizzico di sale, togliamo l'aria e sigilliamo il sacchetto
  • facciamo cuore per un ora e 30 minuti a 65 gradi

per il pressing di limone e aceto di mele

  • in una ciotola mettiamo il succo di limone l'aceto di mele, il sale e pepe e emulsiomiamo con una frusta o con un mixer,
  • quando il sale sara ben sciolto unire l'olio Evo e continuare a emulsionare fin quando non sarà tutto per amalgamato e lasciare riposare 15 minuti in frigo
  • buon appetito!

Note

  1. La temperatura è fondamentale: per la cottura a bassa temperatura, la temperatura ideale è di 65°C. In questo modo, i calamari cuociono lentamente e uniformemente, preservando la loro consistenza morbida e succosa. Se non avete un roner, potete utilizzare un forno con la funzione di cottura a bassa temperatura.
  2. La cottura: per evitare che i calamari si rompano durante la cottura, potete chiuderli con uno stuzzicadenti o con filo da cucina. 
  3. La presentazione: i calamari ripieni possono essere serviti caldi o freddi. Potete guarnirli con prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, salsa di pomodoro o una crema di piselli o come ho fatti io con delle patate sautè cotte a bassa temperatura (trovate la ricetta sul blog) e il dressing.
Seguendo questi consigli, otterrete dei calamari ripieni a bassa temperatura perfettamente cotti, gustosi e succulenti. Spero che ti piacerà provare questa ricetta e che ti divertirai a personalizzarla a tuo piacimento. Buon appetito!