
Pasta Porcini e patate
Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni, solo di essere raccontati. La pasta e patate è uno di quei sapori che sanno di casa, di stoviglie che fumano sul tavolo e di profumi che riempiono la cucina.In questa versione ai funghi porcini, la tradizione napoletana si apre a sfumature più intense e avvolgenti, dove il bosco incontra la semplicità del piatto povero per eccellenza.Una rivisitazione che nasce dal desiderio di far dialogare la memoria con l’innovazione — la stessa curiosità che mi ha portato a creare la Pasta e patate in Asia, un viaggio tra sapori lontani e radici vesuviane.Perché ogni piatto, anche il più semplice, può diventare una storia. Una storia che continua… proprio come quelle che racconto in Cucina Vesuviana.
Stampa
Pin
VotaQ.ta: 4 Persona
Costo: Basso
Ingredienti
- 360 gr pasta mista
- 750 gr patate
- 1½ lt Brodo ai funghi porcini
- 2 coste di sedano
- 1 carote medie
- 1 cipolla bianca
- 130 gr cotica di maiale oppure guanciale o lardo
- 200 gr Porcini o 4 pomodorini
- Qb crosta di parmigiano reggiano
- Qb olio EVO AGRIDIS
- Qb sale
- Qb Pepe
Istruzioni
- Per iniziare, puliamo e mondiamo il sedano, le carote e la cipolla. Li tritiamo finemente, perché saranno la base aromatica che darà carattere al nostro piatto.
- Successivamente, prendiamo le patate e le tagliamo a tocchetti irregolari di circa 2 cm. Questo non solo aiuterà le patate a cuocere in modo uniforme, ma permetterà loro di assorbire meglio i sapori.
- Puliamo e tagliamo i porcini in modo regolare
- Affettiamo il lardo finemente e poi lo sminuzziamo. Questo passaggio è essenziale per infondere il piatto con un ricco sapore di fondo.
- Ora, mettiamo sul fuoco una casseruola con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungiamo la cotica di maiale o il lardo e lo lasciamo scaldare dolcemente. Una volta dorato, aggiungiamo il trito di sedano, carote e cipolla, facendo attenzione a far soffriggere tutto a fuoco medio-basso fino a che non diventa dorato e profumato.
- Aggiungiamo prima i porcini e poi le patate al soffritto e mescoliamo bene. Questo è il momento di inserire anche la crosta di Parmigiano Reggiano, che avremo precedentemente pulito. Lasciamo insaporire per qualche minuto prima di procedere.
- Incorporiamo il concentrato di pomodoro, mescolando bene. Poi versiamo circa 600 g di brodo di porcini caldo, regolando di sale e pepe. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento.
- Dopo circa 30 minuti, versiamo la pasta e aggiungiamo altri 250 g di brodo di porcini caldo. Portiamo a ebollizione e cuociamo la pasta, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungiamo altro brodo per mantenere la consistenza desiderata.
- Una volta che la pasta è cotta e il piatto risulta cremoso, lasciamolo riposare qualche minuto in modo da rilassare gli amidi. Serviamo caldo, guarnendo con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per un ultimo tocco di freschezza e sapore.