Tagliatelle cozze e pecorino

Tagliatelle alle cozze servite con salsa cremosa su piatto bianco quadrato.

Tagliatelle cozze e pecorino

Un primo piatto che profuma di mare, ma con l’eleganza di una pasta fatta in casa. Le tagliatelle alle cozze sono un omaggio alla tradizione e al gusto puro degli ingredienti semplici: un impasto ruvido che raccoglie una salsa vellutata di cozze, esaltata da una mantecatura al pecorino e un tocco di pepe. Un equilibrio tra terra e mare, tra cremosità e intensità, per raccontare quanto la semplicità possa diventare sorprendente.
Stampa Pin Vota
Portata: Primi piatti
Cucina: Cicina Italiana, cucina di mare, Cucina di Pesce, Mediterranea
Keyword: cozze, patate
Preparazione: 30 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Q.ta: 4 persone
Costo: Basso

Strumenti

  • 1 Macchina per la Pasta fatta in casa

Ingredienti

Per le tagliatelle fatte in casa

  • 200 gr Farina 00
  • 100 gr Semola rimacinata di grano duro
  • 3 Uova

Per la salsa di cozze:

  • 1 kg Cozze fresche
  • ½ Scalogno
  • 1 Patata piccola (circa 80 g)
  • 1 Ciuffo di prezzemolo
  • q.b. Acqua di cottura delle cozze

Per il sugo

  • 1 Spicchio d'aglio
  • q.b. olio EVO AGRIDIS
  • q.b. fumetto di pesce
  • q.b. Acqua di cottura delle cozze
  • q.b. Prezzemolo tritato
  • q.b. Pecorino grattugiato
  • q.b. Pepe

Istruzioni

Prepariamo le tagliatelle

  • Disponiamo la farina e la semola a fontana, aggiungiamo le uova al centro e impastiamo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamo riposare per 30 minuti.
  • Poi stendiamo la sfoglia sottile e ricaviamo le tagliatelle.

Cuociamo e puliamo le cozze

  • Mettiamo le cozze in una casseruola con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Copriamo e lasciamo aprire le valve a fiamma viva.
  • Filtriamo il liquido rilasciato e teniamolo da parte. Sgusciamo le cozze e lasciamone qualcuna intera per decorare.

Prepariamo la salsa di cozze

  • In una casseruola facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungiamo la patata tagliata a dadini, un ciuffo di prezzemolo e un po’ di acqua delle cozze. Lasciamo cuocere finché la patata non sarà morbida.
  • Spegniamo il fuoco, aggiungiamo le cozze sgusciate e frulliamo il tutto fino a ottenere una crema liscia. Se serve, regoliamo la consistenza con altra acqua di cozze filtrata.

Cuociamo le tagliatelle

  • Lessiamo le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scoliamole 2 minuti prima della cottura completa e trasferiamole in padella.

Saltiamo e mantechiamo

  • In una padella facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in olio evo.
  • Aggiungiamo brodo di pesce e acqua delle cozze, quindi uniamo le tagliatelle e completiamo la cottura.
  • Mantechiamo fuori dal fuoco con pecorino grattugiato, pepe nero e prezzemolo tritato.

Impiattiamo

  • Adagiamo le tagliatelle ben arrotolate, decoriamo con qualche cozza intera e un filo d’olio a crudo uniamo la salsa di cozze mettendola sulle tagliatelle.

Note

🍝 Consigli per un piatto perfetto
1️⃣ Acqua delle cozze filtrata
Usiamola con attenzione per evitare un’eccessiva sapidità. Meglio assaggiare prima di salare.
2️⃣ La patata nella salsa
Serve per dare cremosità e struttura. Se preferiamo una salsa più fluida, possiamo usare meno patata o allungare con brodo.
3️⃣ Pecorino sì, ma dosato
È importante non esagerare per non coprire il sapore delicato delle cozze. Una mantecatura equilibrata valorizza tutto.
4️⃣ Possibili varianti
Proviamola anche con un’aggiunta di pomodorini gialli confit o con un crumble di pane al limone per dare croccantezza.

I Prodotti Consigliati E Usati In Questa Ricetta