
Spaghettoni di Gragnano con cozze e peperoncini verdi e cucunci
Un primo piatto che sa di Mediterraneo e di tradizione siculo-partenopea: gli spaghettoni di Gragnano con cozze, peperoncini verdi e pomodorini freschi e gli irresistibili cucunci. Una ricetta che unisce la sapidità del mare alla dolcezza della terra, arricchita dal tocco dei cucunci (i capperi giganti) che regalano un’esplosione di gusto in ogni forchettata. Un equilibrio semplice e autentico, che racconta la nostra cucina di casa.
Stampa
Pin
Vota
Portata: Primi piatti
Cucina: cucina napoletana, Mediterranea, partenopea, siciliana
Keyword: cozze, cucunci, peperoncini vedi
Preparazione: 20 minuti minuti
Cottura: 20 minuti minuti
Tempo totale: 40 minuti minuti
Q.ta: 4 persone
Costo: Basso
Strumenti
- 1 padella PIETRELLA
Ingredienti
- 350 gr Spaghettoni di Gragnano
- 500 gr Cozze
- 500 gr peperoncini verdi
- 8 pomodorini freschi
- 1 spicchio d’aglio
- q.b olio EVO AGRIDIS
- q.b Sale
- q.b Pepe
- Cucunci (capperi giganti)
- q.b. q.b. peperoncino piccante (facoltativo)
Istruzioni
- Puliamo accuratamente le cozze e i peperoncini verdi, avendo cura di aprirli e rimuovere i semini interni. Tagliamo i pomodorini a metà.
- In una padella capiente facciamo imbiondire uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Rimuoviamolo e aggiungiamo le cozze, lasciandole aprire a fuoco vivo.
- Nel frattempo portiamo a bollore una pentola di acqua che useremo per cuocere la pasta.
- Sgusciamo le cozze, tenendo da parte parte del loro liquido filtrato, e rimettiamole in padella a fuoco basso.
- Uniamo i peperoncini verdi, i pomodorini e i cucunci. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere anche un pizzico di pecorino.
- Cuociamo gli spaghettoni per i ¾ del tempo indicato in confezione, poi trasferiamoli in padella per completare la cottura, aggiungendo poco alla volta il liquido delle cozze e acqua di cottura della pasta.
- Regoliamo di sale, saltiamo bene e mantechiamo a piacere con un filo di olio EVO a crudo oppure con una grattugiata di Provolone del Monaco.